24 febbraio 2010
3
24
/02
/febbraio
/2010
09:00
Apotecario, stampa colorizzata della fine del XVIII secolo, Francia. Questa simpatica stampa segnalatami da un lettore, ha delle evidenti analogie con l'avatar del presente blog, il quale ultimo risale ad almeno un secolo prima. Utilizzando la tecnica lanciata in modo mirabile ed inimitabile da Arcimboldo nel tardo rinascimento, di comporre con del materiale di una certa categoria, frutta, fiori, piante, pesci, libri, ecc. il ritratto di una persona (nel caso dell'arcimboldo spesso si trattava dell'imperatore Rodolfo II), anche il nostro apotecario è in un certo qual modo una figura composita, però soltanto in ciò che indossa, in quanto la figura di base è quella di un uomo.
E così seguendo la numerazione della stampa stessa abbiamo i seguenti elementi, (di cui indichiamo tra parentesi la loro ubicazione in rapporto alla figura):
1. Vaso per la conserva degli oppiacei (testa).
2. Ogni specie di contenitori per le medicine (scapole, spalla destra e trasversalmente sul petto).
3. Contenitori di vetro per medicine (spalla sinistra).
4. Lucertole, vipere e serpenti (contenitori verdi posti sull'avambraccio destro e sinistro).
5. non leggibile
6. Siringa (mano sinistra).
7. brocca (mano sinistra).
8. Vasetto d'oro porta medicine (sulla mano destra).
9. Ricetta, (legata al ginocchio sinistro).
10. Fornello (l'intero busto dell'apotecario).
11. Mortaio (davanto alla gamba destra dell'apotecario).
12. Pestello (dentro il mortaio, ovviamente).
13. Aloe (di fianco alla gamba destra dell'apotecario).
14. Erba semplice (sullo sfondo dietro il disegno dell'aloe).
Published by Massimo
-
in
Arte e scienza
23 febbraio 2010
2
23
/02
/febbraio
/2010
09:00
La Tentazione del nuovo Sant'Antonio
Litografia pubblicata in Charivari, 24 ottobre 1849.
Assistito da Thiers, resiste alle sue tentazioni: direzione dell'Opera, direzione delle Belle arti, Prefettura di Algeri.
A quei tempi, un grande e grosso peccatore chiamato Veron si sentì toccato dalla grazia: avendo riflettuto che la stampa era un sacerdozio egli si fece eremita e si ritirò in un luogo selvaggio in mezzo alle montagne più inaccessibili di Montmartre. La, trascorreva i suoi giorni e le sue notti in preghiera e a mo' di mortificazione, si era imposto la penitenza di rileggere continuamente l'elenco degli abbonati del Constitutionnel.
Come unico nutrimento, Veron prendeva sempre più raramente un frammento di pasta di Regnauld.
Il diavolo irritato da questa conversione edificante ma imprevvista, impiegò diversi sortilegi per far soccombere san Veron alle tentazioni, ma il nostro pio cenobita seppe resistere a tutto quanto un tempo aveva avuto per lui grande fascino: così Satana che aveva assunto la forma del Constitutionnel per venire in persona a tentare san Veron, ripresa la strada per Parigi.
L'anacoreta di Montmartre è posto da quel momento tra i ranghi dei più grandi santi di cui si onora il giornalismo parigino ed è particolarmente implorato dagli sventurati sofferenti di influenza al cervello.
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
22 febbraio 2010
1
22
/02
/febbraio
/2010
09:00
Lo strabismo
Litografia da "Actualité" n°48.
-Parola mia non vi riconoscevo!
-Ah, è che mi sono fatto operare, non sono più strabico, cambia molto, non è vero?
-Ah molto, perché prima eravate strabico verso l'esterno, credo...
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
21 febbraio 2010
7
21
/02
/febbraio
/2010
09:00
Un oculista esperto
Litografia, pubblicata nel Charivari.
-Ah, signor Macaire sono sei mesi che mi bagnate gli occhi con la vostra acqua meravigliosa e sono sempre cieco. Tutto ciò mi costa molto caro, il mio denaro se ne va, è la sola cosa che vedo.
-Ebbene, è già qualcosa! Continuate e finirete col vederci chiaro... (a parte nel vostro portafoglio).
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
20 febbraio 2010
6
20
/02
/febbraio
/2010
09:00
Robert Macaire farmacista
Litografia da "Caricaturana", n° 92.
-Signore disprezzo il ciarlatanesimo del manifesto... Io mi limito a produrre... Profumo dell'amore, della stima e dell'amicizia... Estratto di sorriso dell'infanzia... Profumo dei primi passi di Adolphe. Acqua dell'alleanza dei popoli... Profumo del Generale Foy...
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
19 febbraio 2010
5
19
/02
/febbraio
/2010
09:00
I Momenti difficili della vita
Litografia apparsa in Charivari, 1864
-Vediamo un po'... aprite la bocca!
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
18 febbraio 2010
4
18
/02
/febbraio
/2010
09:00
Le Emozioni parigine: Il Medico e la custode del malato
Litografia, metà del XIX secolo.
-Come sta il malato?
-Ahimé, signore, è morto questa mattina alle cinque!
-Ah, è dunque morto poveretto! Non ha preso per caso la mia pozione?
-Sì, signore.
-Ne ha dunque presa troppa?
-No, signore.
-Allora ne ha presa troppo poca!
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
17 febbraio 2010
3
17
/02
/febbraio
/2010
09:00
Litografia, Robert Macaire farmacista ciarlatano nella sua bottega, 1837.
…Mio caro Boniface, un tempo ad un apotecario occorrevano quaranta anni per guadagnare 2000 franchi di rendita... Voi camminate, noi voliamo! Prendiamo del sego, del mattone o dell'amido, chiamiamo quella cosa pasta Onicophane, Racahout, Nafé, o con altri nomi più o meno incomprensibili, facciamo degli annunci, dei prospetti, delle circolari ed in dieci anni realizziamo un milione...
Il buon apotecario, Boniface, è seduto davanti al bancone. Ascolta il farmacista Robert Maciare, che con aspetto aristocratico è un brigante che inganna gli ingenui, gli spiega che i tempi sono cambiati. Dobbiamo capire, con questa scena ed il suo commento, che il farmacista che ha sostituito l'apotecario è cupido?
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
16 febbraio 2010
2
16
/02
/febbraio
/2010
09:00
L’Officina dei giornali ai tempi di Napoleone o l’Accademico droghiere
L'officina serve da coreografia alla messa in scena di questa caricatura politica, il cui autore è anonimo. Essa è diretta contro
Charles-Louis Cadet de Gassicourt nominato farmacista dell'Imperatore nel 1809. Cavaliere dell'Impero, farmacista ordinario della Casa dell'Imperatore, Cadetto de Gassicourt è diviso tra la sua lealtà a Napoleone I ed il suo ruolo di difensore dei giornali dell'epoca in cui L'Impero reprime violentemente la stampa.
In primo piano, un mortaio è posto davanti al bancone che regge una bilancia. Sullo sfondo, delle scaffalature contengono delle serie di vasi sistemati in modo tradizionale ai quali si aggiungono dei vasi contenenti dei medicamenti "politici". Al centro, il farmacista, con un gesto preciso, versa in una scatola il contenuto di un sacco sul quale si può legegre "abdicazione", allusione alla seconda abdicazione di Napoleone dopo la sconfitta di Waterloo.
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature
15 febbraio 2010
1
15
/02
/febbraio
/2010
09:00
Honoré Daumier. -Il rimedio di Mimi Véron, apotecario in capo del Constitutionnel
Litografia apparsa in Charivari, 1850
Mimi Véron ha indossato il grembiule e si appresta ad amministrare alla Francia, un rimedio di sua invenzione. Sulla siringa da clistere si può leggere "soluzione secondo la formula Presidenza per dieci anni". La Francia, personificata da una giovane donna seduta in una poltrona, rifiuta il rimedio con un gesto della mano. L'apotecario insiste nel volerla persuadere: "Prendete... prendete, soltanto questo può salvarvi...".
In questa caricatura medico-farmaceutica politica, Daumier illustra il sostegno di Louis Desiré Véron, direttore del Constitutionnel, in favore di Luigi-Napoleone Bonaparte che desidera un mandato presidenziale di dieci anni, contrariamente ai quattro anni previsti dalla Costituzione della II Repubblica.
Published by Massimo
-
in
Scienza e caricature