I francobolli testimoni dell'Arte dentistica Henri Aronis Signore e Signori, Cari Confratelli, Vi sono riconoscente per avermi invitato a questa tribuna per presentarvi un argomento un po' insolito, nel senso che si tratta del tema dell'Arte Dentistica...
L'Arte dentaria presso gli Etruschi Agnès Monier e Thibault Monier Carta dell'Italia antica A motivo del velo che circonda da sempre la loro civiltà, gli Etruschi sono oggi un popolo misterioso. Un'ascesa precoce e rapida, un declino brutale spiegano...
I Congressi nel mondo FDI Continueremo ora con la presentazione dei francobolli emessi durante alcuni congressi della professione dentistica. E cominceremo con quelli della Federazione Dentaria Internazionale, di cui abbiamo contato 9 francobolli. Il...
Storia della farmacia e dei farmacisti appo i principali popoli del mondo III La farmacia in Roma antica- Scuola metodica- Galieno- Origine della parola farmacia- Le sage. Quando si parla di popoli antichi, si affaccia subitamente il gran colosso romano...
Con impeto impressionante una poderosa figura solleva alla massima altezza un colossale pestello per farlo cadere nel grande mortaio sottostante. L'affresco stava in mezzo agli stemmi dei Riario e degli Sforza sulla facciata del fondaco del Provveditore...
Una farmacia omnibus, di Charles Jacque , litografia a colori della serie Les malades et les médecins [I malati ed i medici], 1843. La didascalia recita: ...Sì, mio caro amico... Ho inventato il Racahout dei Beduini... l'acqua di Colonia della regina...
Edouard de Beaumont, Litografia a colori, "Frottole" apparso in "Charivari", 1850. Sempre più trascinato dalla sua vocazione, Mimi Véron depone il suo frustino di capo maneggio e decide di abbracciare lui stesso la professione di equilibrista equestre,...
L’alternativa moderna alla plurimillenaria tecnica del clistere è efficacemente esemplificata in questo manifesto pubblicitario dell’azienda Géraudel, produttrice di purgativi. Soprattutto il gradimento da parte degli aventi bisogno è espressa in modo...
Un'altra grande opera da parte di uno dei maggiori e feroci caricaturisti del XIX secolo: Honoré Daumier. In questa litografia, vediamo un operaio molto ammalato, personificazione del popolo, curato dal re Luigi Filippo attraverso un salasso al braccio...
Firenze, chiesa di Orsanmichele, tondo dell'Arte dei medici e speziali, XV secolo. Originariamente era una loggia costruita per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine. Le facciate esterne...
L’EREDITÀ DELL’ANTICHITÀ: L'Oriente Terapeutica primitiva, dall’istinto alla magia. La malattia ed i “tentativi terapeutici” risalgono all’apparizione dell’uomo sulla terra. La terapeutica primitiva (termine che non possiede affatto un senso peggiorativo)...
Alambicco di laboratorio di rame ed ottone del XIX secolo Un alambicco è uno strumento destinato alla separazione di prodotti attraverso il riscaldamento e poi il raffreddamento (distillazione). La parola proviene dall’arabo al 'inbïq esso stesso preso...
Vaso per il contenimento della teriaca, fine XVIII secolo La teriaca era considerata, sin dalla più remota antichità, il rimedio per eccellenza di tutti i mali, una panacea universale, il suo costo era elevatissimo e ciò faceva sì che fosse riservata...
Tavoletta votiva in marmo in cui sono rappresentati Esculapio, Igea e Telesforo, risalente al II-III secolo d. C. Museo Regionale di Storia Jordan Ivanov di Kyustendil, Bulgaria. Altezza cm 27, larghezza cm 22. Esculapio è il nome latinizzato della divinità...
BACINO DEL MEDITERRANEO LA MESOPOTAMIA Sin dalla prima metà del III millennio, a Babilonia coesistono una medicina empirica ed una medicina magica. Quest’ultima poggia su una concezione particolare della malattia che è considerata come il castigo conseguente...
Il medico della peste Oggi ancora famosa a Venezia come una delle maschere più caratteristiche del famoso carnevale, questa tenuta da guerra batteriologica, ideata nel XVI secolo, fu per molto tempo utilizzata dai medici che si occupavano di coloro che...
Il soffitto a crociera del castello di Issogne in valle d’Aosta, ristrutturato a cavallo del XV e XVI secolo, ospita nelle sue lunette un ciclo pittorico di affreschi, ad opera di un certo Magister Collinus, in cui sono rappresentati, in uno spirito tipicamente...
Mortaio a due anse a testa di leone sul quale si può leggere: “Sono stato fatto fare dall’alto e potente Messere Pierre de la Ville de Ferrolles, cavaliere dell’Ordine del re, signore delle alte giustizie, terre e signorie di Ferrolles, di Liniers, la...
L’Officina dei giornali ai tempi di Napoleone o l’Accademico droghiere L'officina serve da coreografia alla messa in scena di questa caricatura politica, il cui autore è anonimo. Essa è diretta contro Charles-Louis Cadet de Gassicourt nominato farmacista...
Honoré Daumier. -Il rimedio di Mimi Véron, apotecario in capo del Constitutionnel Litografia apparsa in Charivari, 1850 Mimi Véron ha indossato il grembiule e si appresta ad amministrare alla Francia, un rimedio di sua invenzione. Sulla siringa da clistere...
Mandragora dal Dioscoride napoletano, (VII secolo d.C.) La mandragora, è una pianta appartenente al genere delle solanacee, piante erbacee originarie delle regioni temperate calde del mondo antico. Queste piante, come molte altre solanacee, sono ricche...
Robert Macaire farmacista Litografia da "Caricaturana", n° 92. -Signore disprezzo il ciarlatanesimo del manifesto... Io mi limito a produrre... Profumo dell'amore, della stima e dell'amicizia... Estratto di sorriso dell'infanzia... Profumo dei primi passi...
Le Emozioni parigine: Il Medico e la custode del malato Litografia, metà del XIX secolo. -Come sta il malato? -Ahimé, signore, è morto questa mattina alle cinque! -Ah, è dunque morto poveretto! Non ha preso per caso la mia pozione? -Sì, signore. -Ne ha...
Nicolas Lémery Nato da una famiglia protestante di Rouen, Lémery studiò presso il collegio protestante di Quevilly per diventare nel 1660 apprendista presso uno zio apotecario. Studiò successivamente chimica presso Christophe Glaser, apotecario di Luigi...
Litografia, Robert Macaire farmacista ciarlatano nella sua bottega, 1837. …Mio caro Boniface, un tempo ad un apotecario occorrevano quaranta anni per guadagnare 2000 franchi di rendita... Voi camminate, noi voliamo! Prendiamo del sego, del mattone o dell'amido,...